Ciao a tutti sono Angelo di VivaLaFocaccia! Questa Torta di Riso Salata è stata una delle merende della mia infanzia e adolescenza. Ogni estate finite le scuole, come credo molti della mia generazione che avevano i nonni “già” in pensione andavo a passare l’estate in campagna con loro e in particolare ad Alice di Gavi in provincia di Alessandria.
All’epoca al paese durante l’estate si organizzavano due feste, la festa del Santo Patrono San Fermo e la Sagra della Torta di Riso che alcuni anni durava persino 3 giorni e coinvolgeva gran parte della gente di Alice e a volte anche di Bosio.
Beh.. mi ricordo che venivano da lontanissimo per assaggiare la Torta di Riso!
Da bambino durante quelle feste ero più interessato ai musicisti che venivano a suonare che alla ricetta della Torta e la passione per la musica è cresciuta tanto che ad una delle ultime sagre in una delle tre serate a suonare c’erano questi due ragazzi… 🙂
Ma veniamo alla Ricetta della torta di Riso di cui conosco 2 versioni, una più ricca nel ripieno ed una un po più semplice che è quella da cui partiremo.
Video Ricetta Torta di Riso Salata
La teglia che ho usato e’ di 37cm di diametro. L’impasto è più che sufficiente per la maggior parte delle teglie che entrano nei forni casalinghi mentre per il ripieno potete usare il foglio di calcolo qui sotto.
Mettete nelle caselle verdi le misure in cm delle vostre teglie.Impostate a 0 i valori del tipo di teglia che non usate.
P.S. Mi sono dimenticato di citare le 3 fonti da cui arriva questa ricetta, le prime due sono mia sorella Antonella e mia cugina Milia di Alice che mi hanno fornito la versione industriale della ricetta della Festa della Torta di Riso.
L’altra e’ di 2 fans di VivaLaFocaccia che ringrazio Maurizio e Marina e la trovate qui in rete.
Angelo
Ciao Angelo, io come te passavo le vacanze estive a Cadepiaggio e alla sagra della torta di riso ero sempre presente! Grazie per avermi ricordato i bei tempi passati…
Ciao, sono della Costa di Bosio, e questa è la torta tradizionale per la festa di Snt’Alberto. Anch’io la faccio così, ma anziché il sale, nell’acqua metto il dado e quando il riso è tiepido le uova anche dentro ( non solo per la crosta in superficie) . Vi ringrazio… Read more »
Grazie Fulvia!
Buona sera , sto notando che il foglio di calcolo per la torta salata non si visualizza ho cambiato anche browser ma non funziona .
Ciao Angelo, la mia nonna ( alicese doc) la faceva leggermente diversa. faceva bollire circa 1/2lt di latte con 1/2 lt di acqua, una noce di burro ( circa20gr) è una manciata di parmigiano . Una volta raggiunto il bollore ,buttava il riso solitamente arborio ( 300/320gr per una teglia… Read more »
Ciao Sabrina.Grazie anche per queste precisazioni. L’aggiunta delle uova me l’ha sottolineata anche mia cugina mentre l’aggiunta del latte per aggiustare non la sapevo.Inoltre devo provare con il riso arborio che non ho mai provato. Tutti mi hanno sempre raccomandato il carnaroli. Chi era la tua nonna? Che Sabrina sei?… Read more »
Ciao Angelo sono la Sabrina di Andrea. Mia nonna era la Rina della Zerba. Io uso sempre l’arbitro e viene ottima anche con quello integrale. Ciao
Ah ecco! … quasi parenti.. 😉 Grazie! mi hai dato anche una bella idea con il riso integrale devo provare assolutamente. Salutami Andre! Speriamo di vederci un po in Alice. -angelo
esiste anche una versione dolce?
Ciao Davide! Esiste sicuramente la torta di riso dolce ma non è tipica di questi posti e che io sappia non è la stessa cosa in versione dolce. Non l’ho mai assaggiata.