Ricetta Pizza Napoletana Senza Glutine in Cinque Minuti

Condividi con i tuoi amici:

Oppure puoi copiare e condividere questo url

Ingredienti

228 g Mix per pane senza glutine Nutrifree
152 g Mix per pane senza glutine Farmo Fibrepan
75 g Mix Universale MixIt Schaer
380 g acqua
6 g lievito di birra fresco
9 g sale

Aggiungi ai preferiti

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Ricetta Pizza Napoletana Senza Glutine in Cinque Minuti

La ricetta della Pizza Napoletana Senza Glutine in 5 Minuti al Giorno

Ingredienti

Istruzioni

Oggi siamo contentissimi di proporvi la Ricetta Pizza Napoletana Senza Glutine per tutte le persone che sono intolleranti al glutine e suoi derivati.

Ricordate il Pane casereccio senza glutine in 5 minuti al giorno che ha realizzato per noi Rosa Maria, del Blog La cucina di Bimba Pimba, ricette senza glutine? Con la stessa ricetta, ci conferma Rosa Maria, si può fare anche la pizza, una straordinaria pizza napoletana senza glutine in 5 minuti al giorno di lavoro, con un cornicione fantastico e un gusto spettacolare. Sembra proprio una pizza da pizzeria! Il procedimento è identico a quello del pane, anche se qua Rosa Maria ha messo meno lievito, così il gusto è ancora più leggero! Non c’è bisogno di impastatrice né di lavorare l’impasto a mano: basta una ciotola capiente e una forchetta o un cucchiaio! Poi lasciate lavorare il lievito… e guardate che risultati! Potrete prepararvi la Ricetta Pizza Napoletana Senza Glutine per tre giorni di seguito, senza fare alcuna fatica! Date un’occhiata alle foto sotto e al procedimento e capirete meglio. Rosa Maria ha anche girato una breve Video Ricetta, la potete visionare nel suo canale Youtube, il video è importante per capire come fare e come stendere i panetti per ottenere una pizza esattamente identica a quelle delle pizzerie.

 

Utilizzate le farine suggerite, seguite i tempi indicati, guardate il video ed avrete questi risultati! Date un’occhiata ai consigli che suggerisce Rosa Maria per ottenere un’effetto pizza a legna ancora più realistico! Ci vuole un forno statico (non ventilato) con una pietra refrattaria spessa almeno 2 cm e posta nel ripiano inferiore del forno alla sua accensione, per simulare un forno a legna … certo che se avrete la possibilità di comprarvi un forno come quello mio, allora chissà che pizza napoletana senza glutine vi potreste preparare!

Ecco di seguito tutti i passaggi per la Ricetta Pizza Napoletana Senza Glutine

Passaggi

1
Fatto
5 minuti

PRIMO GIORNO - Impasto Base

- sciogliere il lievito con l’acqua e lo zucchero dentro una ciotola molto grande (io un’insalatiera gigante di cm 26 di diametro nella parte larga, 10 cm di altezza e 18 cm di diametro alla base);
- aggiungere l'olio;
- miscelare;

2
Fatto

- miscelare le farine fra loro e poi versarle nella ciotola con l’acqua e il lievito;

- versare il sale al centro delle farine;

- miscelare il tutto con un cucchiaio per circa un minuto, giusto il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti fra loro. Non impastare.*

* meno si impasta, più rustico sarà il sapore della pizza e più cavernoso l'impasto in cottura.

3
Fatto

- vaporizzare e coprire con pellicola ben messa o con un coperchio, non ermetico ma aderente alla ciotola, in modo che non entri aria e non si asciughi l'impasto;

- coprire con un panno e lasciare lievitare a temperatura ambiente sino quasi al raddoppio (1 ora e mezza a 25°C. A differenti temperature i tempi cambieranno, evitate temperature eccessivamente superiori. In inverno va bene il forno spento con le lucine accese);
- trascorso il tempo su indicato, mettere l’impasto coperto nel frigorifero (4-5°C) per 24 ore. Il volume continuerà ad aumentare un po' anche là dentro, quindi usate una ciotola ben capiente.

4
Fatto
5 minuti

SECONDO GIORNO - Preparazione Pizze

- trascorse 24 ore (di più si, di meno no), prelevate l’impasto dal frigorifero;

5
Fatto

- dividetelo in 3 parti e prelevatene una parte per volta, ungendovi bene le mani con olio;

- formate una pallina, lisciandola con delicatezza;

- inseritela dentro una ciotolina unta con olio evo;

6
Fatto

- riponete l’impasto avanzato nel frigorifero, sempre coperto con pellicola e panno, per fare la pizza anche all’indomani;

- lasciate riposare i panetti ancora per 1 ora e 30 minuti (o poco più), a temperatura ambiente (25°C);

- mezz'ora prima della scadenza del tempo indicato accendete il forno, in modalità statica a 250°C, con la pietra refrattaria nel ripiano più basso (o leccarda rovesciata)

- infarinate il piano da lavoro (farina di riso) e rovesciateci sopra i panetti;

- stendeteli come nel VIDEO, allargandoli sino a metà diametro finale e rivoltandoli molto spesso (è un impasto molle, potrebbe appiccicarsi al piano se non fate così);

7
Fatto

- poi poggiateli su un foglio di carta da forno (senza farina) e continuate a stenderli là;

- condite col pomodoro, sale e un filo d'olio evo, e infornateli sulla pietra refrattaria (o leccarda rovesciata), per 7 minuti (con carta da forno);

8
Fatto

- scaduto il termine, prelevateli, aggiungete la mozzarella e continuate a cuocere le pizze, sempre sulla pietra (gettando via la carta da forno) per pochi minuti ancora, o comunque sino al raggiungimento del colore desiderato;

- se il vostro forno non colora bene, mettete le pizze per qualche secondo sotto la resistenza superiore accendendo il grill, per farle bruciacchiare.

9
Fatto
5 minuti

TERZO GIORNO - Ancora Pizza!

- Prelevate dal frigorifero l'impasto avanzato del giorno precedente;

- formate il panetto, esattamente come la prima volta, e procedete come già descritto per tutte le altre fasi!!! Vedrete che la pizza sarà ancora più buona e alveolata!!! Incredibile questa ricetta, così comoda e così buona!!!

Recensioni Ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, utilizza il modulo qui sotto per scriverne una

Scrivi la tua recensione

Ricetta biscotti alla cannella
precedente
Ricetta Biscotti alla Cannella Americani Snickerdoodles
prossima
Panini Dolci Alla Zucca
Subscribe
Notify of
guest

9 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Alaisa

Questa pizza è bellissima e vorrei mettermi alla prova ma…va bene la farina 0?

Massimo Bonfanti

Buongiorno Cosa si intende per “vaporizzare”? Grazie Massimo

Donata

Ciao Vittorio, negli Stati Uniti che farine suggerisci?

Donata

Ciao Vittorio, negli Stati Uniti che farine suggerisci? Grazie!

Francesca

Ciao Vittorio, la Fibrepan contiene amido di frumento e per chi è intollerante al grano come me è sconsigliata l’assunzione. In alternativa si può utilizzare il mix universale o la nutrifree? Grazie

9
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x