Ingredienti
-
Per un tegame tondo di 32cm di diametro
- 150gr Farina di Ceci
- 450gr Acqua
- 6gr Sale
- 55gr Olio
Istruzioni
Vi presento la Video Ricetta della Farinata di Ceci. La tradizione vuole che la farinata di ceci venga cotta nel forno a legna e nel tipico testo di rame stagnato.
Si usa questo tegame perchè il rame conduce molto bene e distribuisce il calore in maniera uniforme, cosa molto importante per la buona riuscita della farinata.
Il problema è che questi tegami sono di sempre più difficile reperibilità e di costo molto elevato senza contare che spesso la qualità della stagnatura che si trova nelle normali distribuzioni è ben lontana da quella degli artigiani a cui si rivolgono i professionisti.
Chi avesse comunque in casa uno di questi tegami e avesse il problema che la farinata si attacca può guardare il video del mitico Eugenio Torre su come trattarlo per risolvere il problema.
Video Ricetta della Farinata di Ceci
La ricetta di per se è semplice ma la cottura richiede un po di pratica perché la farinata buona deve essere : cotta bene, croccantina sopra, morbida dentro e lucida e senza crosta sotto.
Il nostro intento è stato quindi di cercare di rendere accessibile in casa e anche a chi non ha questo tipo di tegami una farinata con queste caratteristiche e il più simile possibile a quella che si trova a Genova.
A tal proposito vi invitiamo a provare l’originale in una delle tante “Sciamadde” o “Friggitorie” della Superba.
Per render più semplice tutto ciò nel forno di casa abbiamo usato un tegame tondo, antiaderente per simulare la stagnatura e la cottura solo dall’alto …quindi il solo grill.
Il forno ovviamente si scalda comunque tutto ma in questo modo al tegame il calore arriva in maniera più graduale ed uniforme mentre alla parte superiore arriva in maniera più diretta.
Ovvio che a differenza del forno a legna avremo bisogno di tempi di cottura più lunghi.
Vi consigliamo di usare tegami tondi perchè molti tegami antiaderenti rettangolari sono troppo sottili e infornandoli con i soli liquidi come nel caso della farinata tendono a piegarsi mandando tutto il composto in un angolo e rovinando tutto. Se però avete delle teglie spesse o particolarmente rigide più sotto trovate il foglio di calcolo che oltre a quella tonda permette di calcolare le dosi esatte in base alle misure delle vostre teglie.
Gli ingredienti in tabella sono per un tegame tondo di 32cm di diametro
Con questo Foglio di calcolo potete calcolare le dosi per la vostra teglia.A seconda delle zone e dei gusti viene impiegato olio di oliva o di semi.
Io preferisco l’olio di oliva.
Usate teglie rettangolari o quadrate solo se molto rigide altrimenti possono piegarsi nel forno.
Passaggi
1 Fatto | |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | |
5 Fatto | |
6 Fatto | |
7 Fatto | |
8 Fatto | |
9 Fatto | |
10 Fatto | |
11 Fatto | |
12 Fatto | |
13 Fatto | |
14 Fatto | |
15 Fatto | |
16 Fatto | |
17 Fatto | |
18 Fatto |
Ciao Vittorio ho comprato un forno nuovo e ho molte incertezze sulla cottura della farinata…Il mio forno arriva anche a 350 gradi,quindi meglio per la cottura, ma il probl3ma è che potendo variare anche le percentuali di cottura fra cielo e platea non so come impostarlo…Mi puoi aiutare?
ciao vittorio
purtroppo non riesco più ad utilizzare il foglio di excel per calcolare gli ingredienti della farinata non è più disponibile
silvano da Genova
Buonasera, volevo chiedere una cosa, bisogna usare la funzione solo grill (quella in cui non si può impostare la temperatura), oppure ventilato+ grill impostando la temperatura massima?
Grazie
Ciao, volevo chiedere una cosa, devo usare la funzione solo grill (quindi senza temperatura) oppure il ventilato col grill, in cui posso mettere la temperatura?
Seguito passo passo, ottimo il risultato
Grazie
Bene sono contento!