Ingredienti
-
Primo Impasto
-
180 g lievito naturale.Per la ricetta del lievito naturale cercate sul blog
-
250 g farina manitoba(W350)
-
40 g acqua
-
40 g zucchero
-
1 uovo
-
1 tuorlo
-
40 g burro a temperatura ambiente
-
-
Secondo Impasto
-
100 g farina manitoba
-
100 g farina di media forza
-
100 g zucchero
-
2 uova
-
1 cucchiaino sale
-
1 bacca di vaniglia
-
130 g burro per sfogliare
Istruzioni
Era da tanto tempo che volevo provare a fare il Pandoro fatto in casa. Il mio caro amico Minollo mi ha segnalato questa ricetta pandoro di Kucinare.it fatta con il lievito Naturale.
Mi sono finalmente cimentato ed il risultato e’ stato buono. Questa ricetta non e’ semplicissima. Richiede l’uso del lievito naturale, lunghi tempi di lievitazione e la tecnica della sfogliatura, ma quando viene da una grandissima soddisfazione!! Se non avete il lievito naturale, trovate le ricetta cliccando qui, se invece volete provare a fare la ricetta del pandoro semplificata senza sfogliatura e con il lievito di birra, la trovate cliccando qui.
Vi ricordo che trovate la video ricetta del panettone, cliccate qui per quello con il lievito naturale e cliccate qui per quello con il lievito di birra.
Video Ricetta Pandoro Fatto in Casa
Passaggi
1
Fatto
|
Rinfrescate il lievito naturale almeno un paio di volte. Perche' la ricetta venga bene, il lievito deve raddoppiare di volume consistentemente ogni 3-4 ore. |
2
Fatto
|
Primo ImpastoMette il lievito nell'acqua tiepida (30c) |
3
Fatto
|
Aggiungete la farina |
4
Fatto
|
Aggiungete lo zucchero |
5
Fatto
|
Aggiungete le uova |
6
Fatto
|
Quando l'impasto si stacca dalle pareti dell'impastatrice, aggiungete il burro a temperatura ambiente un pezzettino alla volta |
7
Fatto
|
Continuate ad impastare per un totale di 35-40 minuti. |
8
Fatto
|
Mettete la pasta in un contenitore in modo che non prenda aria |
9
Fatto
|
Mettetelo in un posto al caldo (25-20c) ed al riparo da spifferi (per esempio dentro al forno spento con la luce accesa) |
10
Fatto
|
Fate lievitare per 8-12 ore, fino a quando la pasta triplica di volume. |
11
Fatto
|
Secondo ImpastoAggiungete meta' della farina al primo impasto |
12
Fatto
|
Iniziate ad impastare |
13
Fatto
|
Aggiungete la restante farina a poco a poco. |
14
Fatto
|
Aggiungete il sale e la vaniglia |
15
Fatto
|
Aggiungete le uova una alla volta |
16
Fatto
|
Dopo 5 minuti l'impasto inizierà' ad incordare e a staccarsi dai bordi dell'impastatrice. |
17
Fatto
|
Impastate per circa 40 minuti totali. La pasta deve risultare molto elastica e deve staccarsi bene dai bordi. |
18
Fatto
|
Mettete l'impasto in una ciotola coperta e mettetelo in frigo per 40 minuti |
19
Fatto
|
SfogliaturaPrendete il burro dal frigo ed appoggiatelo su un pezzo di pellicola trasparente |
20
Fatto
|
Copritelo cn un altro pezzo di pellicola trasparente in modo che non si attacchi al mattarello |
21
Fatto
|
Formate uno strato di burro di pochi millimetri utilizzando il mattarello |
22
Fatto
|
Prendete la pasta da frigo e sfogliatela per tre volte come spiegato nel video. |
23
Fatto
|
Dopo l'ultimo riposo in frigo, formate una palla |
24
Fatto
|
Imburrate lo stampo del pandoro |
25
Fatto
|
Adagiate la palla di pasta nello stampo. |
26
Fatto
|
Mettete a lievitare al riparo dagli spifferi (per esempio nel forno spento con la luce accesa. |
27
Fatto
|
Lasciate lievitare per 8-12 ore fino a quando la pasta non arriva al bordo dello stampo |
28
Fatto
|
CotturaCuocete a 175 c per 15 minuti |
29
Fatto
|
Abbassate il forno a 160 c e continuate a cuocere per altri 35-40 minuti |
30
Fatto
|
Se il pandoro prende troppo colore, adagiate un pezzo di carta stagnola sulla superficie |
31
Fatto
|
Ecco il risultato! |
La ricetta è perfetta. Solo due consigli: 1. utilizzare solo miele d’acacia, qualsiasi altro rischia di dare sapori (a mio giudizio) indesiderati; 2. aumentare un po’ lo zucchero: non son amante delle cose stucchevoli, ma così com’è mi pare davvero poco dolce… Qualcuno ha provato la differenza con quello sfogliato?… Read more »
Vittorio… Non mi sono chiari due passaggi. Il primo: Perché nella ricetta del secondo impasto scrivi “aggiugete metà della farina al primo impasto” l’altra metà del pesoquando va inserita? Secondo: Che misura deve avere lo stampo per questa ricetta? Terzo:Sul video il tuo impasto prima della sfogliatura sembra lievitato, invece… Read more »
1-Ho corretto la procedura passo passo,ora dovrebbe essere più chiaro. Si vede nel video. Lasci assorbire la prima metà poi piano piano aggiungi la metà rimanente. 2-stampo da 1 kg 3-non è lievitata se vedi il livello nella ciotola è basso…si è semplicemente allargata fino ai bordi.Se il frigo è… Read more »
Grazie, sei stato molto chiaro… un’alta cosa se volessi usare i licoli quanto ne dovrei usare?
Guarda qui
https://www.vivalafocaccia.com/ricette/video-ricetta-pandoro-fatto-in-casa/
Questo link mi riporta alla ricetta qui sopra, ma non risponde alla mia domanda! Forse vuoi farmi vedere che il lievito madre che tu usi nella ricetta e già Licoli? Giusto?
eh scusa mi sono confuso ..abbiamo due ricette del pandoro e rispondendo dal mobile (tutto piccolo) ero convinto mi avessi scritto su quella con il lievito di birra. Si il lievito usato è già il Li.Co.Li
Grazie per la tua disponibilità, devo provarlo a giorni ecco perche avevo bisogno dei dettagli… ti ringrazio ancora…
Grazie, ho solo modificato i licoli a 100gr invece di 180gr. E aggiunto un emulsione di panna,cioccolato bianco, miele e buccia d’arancia grattugiata.
Vittorio buongiorno Ho già fatto 4 pandoro con la tua ricetta : i primi due erano una favola Gli altri due mattoni Ho un dubbio Io per farina media forza negli ultimi due ho usato la 00 Nei primi due credo la 0 Sta forse qui il problema? Mi sono… Read more »
Ciaò Vittorio,
Complimenti per le tue ricette sono fantastiche. Volevo solo farti una domanda posso fare il pandoro sfogliato con il lievito di birra? O deve essere fatto x forza con il lievito naturale?
Saluti.
Puoi provare facendo una biga come nel panettone: https://www.vivalafocaccia.com/ricette/ricetta-panettone-fatto-in-casa-con-il-lievito-di-birra-ricetta-ingredienti/
Ciao! Bellissima ricetta!!!!
A che velocità fai andare la planetaria?
Grazie
mi sembra 2