Ingredienti
-
Impasto
-
85 g Burro
-
105 g Zucchero
-
1 Uovo
-
300g Farina 00 (W230)
-
0.5 g Sale(un pizzico)
-
80 g Latte
-
10 g Lievito per torta( lievito bertolini o Baking powder)
-
Canditi
-
230 g Uvetta
-
75 g Scorza d’arancioSe non vi piacciono i canditi, potete sostituirli con delle gocce di cioccolato come spiegato in quest'altro articolo.
-
75 g Scorza di cedroSe non vi piacciono i canditi, potete sostituirli con delle gocce di cioccolato come spiegato in quest'altro articolo.
-
15 g Pinoli
-
Aromi
-
6 gocce Aroma di Rhum
-
6 gocce Aroma di Limone(o raschiatura di mezzo limone)
-
6 gocce Aroma di Vaniglia
Istruzioni
Visto che si avvicina il Natale, e’ tempo di spolverare la Ricetta Pandolce Basso Genovese del Nonno Beppe. Anche se la ricetta del pandolce genovese richiede molti ingredienti, il procedimento e’ piuttosto semplice e si può fare in casa tranquillamente. Se volete dolce per il pranzo di Natale, ma non volete cimentarvi con il panettone alto Milanese o Genovese che sono più complicati e più difficili da realizzare, con questa ricetta farete un figurone con parenti ed amici. Questa e’ esattamente la ricetta del pandolce genovese basso genovese che usavamo nel panificio di famiglia in Via Macelli di Soziglia a Genova negli anni 80. Per le feste di Natale ne facevamo quintali e quintali e siccome era piuttosto semplice da fare, era tipicamente mio compito prepararlo al pomeriggio quando arrivavo a casa da scuola. Guardate bene il video qui sotto e seguite le istruzioni passo passo che trovate più sotto.
Per questa ricetta vi consiglio la farina professionale Etichetta Lilla del mulino Bogetto specifica per i dolci che potete acquistare cliccando qui.
Video Ricetta Pandolce Basso Genovese
Ecco la video ricetta con impasto a mano. Se avete l’impastatrice, guardate questo altro articolo per vedere come si impasta con la planetaria.
Attrezzature
Se volete lo potete fare con le gocce di cioccolato come in questo video qui sotto e in questo altro articolo dove lo avevo fatto con mio figlio Luca.
Passaggi
1
Fatto
15 minuti
|
Impasto |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
Aggiungete la farina con il lievito all'impasto Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto tipo pasta frolla e non elastico Attenzione! Se impastate con la planetaria, dopo che avete aggiunto la farina non dovete lavorare a lungo l’impasto per evitare che l’uvetta ed i canditi di disfino. Inoltre l’impasto dei pandolci bassi non deve assumere la consistenza, per esempio, della pasta da pizza o della sfoglia. |
8
Fatto
2 minuti
|
Formatura |
9
Fatto
5 minuti
|
Formatura |
10
Fatto
|
|
11
Fatto
50 minuti
|
Cottura |
12
Fatto
|
|
13
Fatto
|
|
14
Fatto
|
Veramente una ricetta facile e veloce. Impasto in 15 minuti e 50 minuti di cottura e voila'!! Un figurone. E noi ci vediamo qui sul mio blog per la prossima video ricetta Ciao Vittorio |
Vittorio, dopo tanti anni di assenza da Genova il panettone genovese e’ la cosa che mi manca di piu’. Siccome dici che e’ semplice da fare, mi sento incoraggiata a provare. Un consiglio, dove trovi i cenditi per il panettone genove a Silicon Valley? Ed invece del lievito dei pane… Read more »
Si , ci vuole la baking powder , il lievito per torte.
ciao vittorio grazie alla tua ricetta mi riescono benissimo.vedo che le tradizioni genovesi ti sono rimaste nel cuore .ciao e tanti auguri di buone feste
Perfetta! Ho solo fatto 50% farina 00 e 50% Manitoba.
Veramente eccezionale! È possibile dividere l’impasto in due parti in modo da ottenere 2 pandolfi più piccoli? Grazie e ancora complimenti
Grazie per la ricetta! Veloce e facile da realizzare anche per una persona pooooco esperta come me!