Ingredienti
-
Biga
- 60 g Farina Manitoba (W350)
- 12 g lievito di birra oppure 4 g lievito secco
- 30 g acqua
-
Primo Impasto
- 90 g Biga
- 260 g Farina 00 (60% Manitoba 40% normale)
- 70 g Burro
- 70 g Zucchero
- 2 Rossi d’uovo
- 170 g Acqua
-
Secondo Impasto
- Il Primo impasto
- 60 g Farina 00 (60% Manitoba 40% normale)
- 20 g Burro fuso
- 20 g Zucchero
- 10 g Miele
- 2 Rossi d’uovo
- 3 g Sale
- 170 g Uvetta
- 85 g Cedro
- 85 g Arancio
- Aroma vaniglia
- Aroma Arancio
Istruzioni
In questo articolo vi propongo la Ricetta Panettone Fatto in Casa con il lievito di Birra (o con il lievito secco).
Il Panettone non può mancare sulla tavole degli italiani durante le feste e la maggior parte degli italiani lo comperano confezionato al supermercato, altri lo acquistano in pasticceria per mangiare un prodotto artigianale e più genuino. Pochissimi provano a farlo in casa perche’ sembra un po’ una cosa impossibile ottenere un buon panettone nell’ambiente di casa. In effetti, la Ricetta Panettone Fatto in Casa sembra difficile a prima vista a causa dei lunghi tempi di preparazione e la quantità di ingredienti, ma in verita non e’ una ricetta difficilissima e realizzarla vi procurera’ tantissima soddisfazione. La chiave per una buona riuscita della ricetta panettone in casa sta nell’utilizzare una farina ad alto contenuto di proteine che si trasformano in glutine impastando e poi durante la lievitazione. Il glutine e’ come un elastico che trattiene le bolle di anidride carbonica generate dal lievito durante la lievitazione che espandendosi con il calore fanno crescere il panettone e lo rendono soffice. Se utilizzate una farina di bassa qualità e con poche proteine il glutine nell’impasto non e’ abbastanza forte per reggere la lievitazione lunga che e’ necessaria per ottenere un prodotto leggero. Ecco perche’ per una buona riuscita di questa ricetta e’ assolutamente necessario utilizzare una farina tipo 0 o 00 con almeno 13-14% di proteine. Io vi consiglio la Farina professionale Manitoba Etichetta Bordeaux del Mulino che trovate in vendita cliccando qui.
In questa ricetta utilizzo il lievito di birra, se avete il lievito naturale, potete provare quest’altra ricetta che utilizza il lievito madre (tipo polish). Se non avete il lievito naturale, trovate la video ricetta cliccando qui.
Se questa ricetta del Panettone fatto in casa vi intimorisce, potete provare altre mie ricette di Natale più semplici per esempio il panettone basso genovese o quello del pandolce basso al cioccolato.
Per questa ricetta e’ assolutamente fondamentale utilizzare una farina ad alto contenuto di glutine come la farina professionale Etichetta Bordeaux del molino Bogetto che potete acquistare qui questo blog cliccando qui.
Partecipate al concorso Panettone Fatto in Casa caricando la foro del vostro panettone cliccando qui. Potrete vincere un grembiule di VivaLaFocaccia.com. Leggete tutto sulle regole i premi qui.
Video Ricetta Panettone Fatto in Casa
Attrezzature
(Dosi per Panettone da 1 kg) (cliccate qui per quello da 750 e da 500)
Passaggi
1 Fatto | Preparazione BigaSciogliere il lievito nell'acqua tiepida |
2 Fatto | Aggiungere meta' della farina ed iniziate ad impastare |
3 Fatto | aggiungete a poco a poco la tutta la farina |
4 Fatto | |
5 Fatto | Lasciate lievitare fino a quando la biga raddoppia di volume (4-8 ore a seconda della temperatura) |
6 Fatto | Primo Impasto |
7 Fatto | Aggiungiamo a poco a poco la farina |
8 Fatto | Quando la farina e' assorbita aggiungete i tuorli d'uovo |
9 Fatto | |
10 Fatto | |
11 Fatto | |
12 Fatto | |
13 Fatto | |
14 Fatto | Secondo ImpastoImpastate il primo impasto con la farina ed il miele |
15 Fatto | Aggiungete il sale |
16 Fatto | Quando la pasta si stacca dalle pareti dell'impastatrice, aggiungete lo zucchero |
17 Fatto | Quando lo zucchero e' assorbito dall'impasto, aggiungete i tuorli d'uovo uno alla volta |
18 Fatto | |
19 Fatto | |
20 Fatto | |
21 Fatto | |
22 Fatto | Disponete l'impasto sul tavolo di lavoro |
23 Fatto | Date un paio di pieghe |
24 Fatto | |
25 Fatto | Copritela bene la pasta |
26 Fatto | Lasciate riposare 45 minuti |
27 Fatto | Date un altro paio di pieghe alla pasta |
28 Fatto | Formate una palla |
29 Fatto | |
30 Fatto | Mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa ed un pentolino di acqua bollente per tenere l'ambiate umido |
31 Fatto | |
32 Fatto | Tirate lo stampo fuori dalla cella di lievitazione facendo attenzione a non dare colpi altrimenti rovinate la lievitazione |
33 Fatto | Lasciategli prendere aria per 15-20 minuti in modo che formi un po' di pelle. |
34 Fatto | Con una lametta molto affilata formate un taglio a croce sulla superficie, mettete un pezzo di burro in mezzo alla croce ed informate. |
35 Fatto | |
36 Fatto | |
37 Fatto | |
38 Fatto | CotturaMette in forno già' caldo a 180-190 c per 7-8 minuti. Iniziamo a cuocere a temperatura piu' alta per dare una spinta al panettone che dovrebbe crescere in forno. Cio' e' causato dall'espandersi dell'anidride carbonica che si e' creata durante la lievitazione ed e' rimasta intrappolate nella gabbia glutinea dell'impasto. |
39 Fatto | |
40 Fatto | Abbassate il forno a 170 e cuocete per altri 45-55 minuti circa |
41 Fatto | |
42 Fatto | Raffreddamento |
43 Fatto | |
44 Fatto | Rimuovete i ferri da maglia |
45 Fatto | Fasciate in modo che non asciughi troppo. |
46 Fatto |
Ciao Vittorio, bellissima ricetta! L’anno scorso ho fatto il tuo panettone senza impasto (buonissimo),ma quest’anno voglio provare a fare il panettone con la P maiuscola!!! L’unica cosa sulla quale ho dubbi è che avendo comprato gli stampi da 750 gr non riesco a capire nella tua tabella delle dosi per… Read more »
Ciao Vittorio, ho provato a farlo ieri. Essendo per me la prima volta il risultato non è malvagio ma evidentemente c’è stato qualcosa che non è andato a buon fine alla fine e sto cercando di capire cosa. Ho seguito tutto alla lettera forse tranne per qualcosina che ora ti… Read more »
Eccolo, è buono! Incredibilmente buono! 1,17 kg. Dentro è morbido, umido! Profumo e sapore perfetti!!! Vittorio sei un GENIO! Grazie!!!

Ciao! Dunque, a parte essere andata a dormire alle 3 di notte per rispettare i tempi di lievitazione, devo dire che fino all’ultima lievitazione prima della cottura il mio panettone aveva un aspetto ottimo. Il glutine ben sviluppato, impasto spettacolare. Purtroppo in cottura non è lievitato più, è rimasto basso… Read more »
Si esatto. Puoi mettere in frigo e bloccare o rallentare grazie alle basse temperature la lievitazione.
grazie!! Comunque è BUONO!!!!!
Buonasera. Mi sto approcciando alla preparazione del panettone e volevo fare una domanda,forse stupida…ma è la prima volta che faccio una cosa del genere. Se la biga lievita piu di 8 ore puo compromettere il risultato finale? Mi spiego: vorrei impastarla stasera verso le 20 e la utilizerei domani mattina… Read more »
Puoi rallentare la maturazione usando una temperatura più bassa (frigo, stanza fredda, all’aperto ma chiusa in un contenitore). Se metti la biga in un contenitore trasparente ti puoi segnare il livello e vedere quando è raddoppiata. Se va molto oltre il raddoppio potrebbe perdere la sua spinta di lievitazione.