Ingredienti
-
Primo Impasto
- 40 g Farina Manitoba (w350)
- 40 g latte
- 20 g lievito di birra (oppure 7 grammi di lievito secco)
-
Secondo Impasto
- Il Primo Impasto
- 100 g Farina Manitoba (w350)
- 130 g Acqua Tiepida (30c)
-
Terzo Impasto
- Il Secondo Impasto
- 100 g Farina Manitoba (w350)
- 20 g burro
- 20 g zucchero
-
Quarto Impasto
- il terzo impasto
- 210 g Farina Manitoba (w350)
- 120 g uova (circa 2)
- 80 g burro
- 150g Scorza di Arancio (oppure 75g di scorza di arancio e 75g di scorza di cedro)
- 120 g zucchero
- 5 g sale
- 5 gocce Aroma di vaniglia
- 5 gocce Aroma di Arancio
-
Glassa
- 15 g Mandorle dolci
- 8 g Armellinesono quelle piu’ amare
- 75 g Zucchero Semolato
- 30 g Albume
-
Farcitura Colomba Pasquale
- 15-20 mandorle
- Zucchero a granella
- Zucchero velo
- Una ciliegia candita
Istruzioni
In molti mi hanno chiesto la ricetta colomba pasquale fatta in casa con il lievito di birra, ho fatto un po’ di ricerca ed ho trovato questa ricetta sul blog Kucinare.it che ringrazio. Ho aggiunto un po’ di aromi, cambiato la glassa e aggiunto alcuni dettagli di lavorazione che non erano spiegati nelle foto. In generale questa e’ una ricetta piuttosto laboriosa, 4 impasti, formatura, farcitura…. ma il risultato da’ una soddisfazione incredibile.
La chiave per realizzare una buonissima ricetta Colomba Pasquale in casa sta sia nei tempi di lievitazione che nella procedura e incordatura dell’impasto. L’impastatrice e’ piuttosto fondamentale specialmente per il terzo e quarto impasto sebbene in tante siano riuscite a farla anche a mano con tanta pazienza e dedizione.
Trovate la video ricetta colomba tradizionale con il lievito naturale cliccando qui.
Per questa ricetta e’ assolutamente fondamentale utilizzare una farina ad alto contenuto di glutine come la farina professionale Etichetta Bordeaux del molino Bogetto che potete acquistare qui questo blog cliccando qui.
Video Ricetta Colomba Pasquale
La cosa migliore e’ come al solito vedere ogni passaggio nel dettaglio, per cui…. eccovi la versione in video-ricetta che spiega come fare la colomba in casa. Molti di voi l’hanno provata con successo e potete vedere le foto cliccando qui.
Se non avete o non trovate lo stampo , potete cliccare qui per vedere come potete farne uno in casa o potete comperarne uno online
Passaggi
1 Fatto | Primo impasto |
2 Fatto | |
3 Fatto 20 minutii | Coprite e lasciate lievitare per 20 minuti in un luogo tiepido (per esempio nel forno spento con la luce accesa per tenere una temperatura di circa 30c) |
4 Fatto | Secondo impasto |
5 Fatto | |
6 Fatto 40 minuti | |
7 Fatto | Terzo impasto |
8 Fatto | |
9 Fatto | |
10 Fatto | |
11 Fatto 60 minuti | Coprite l'impasto e fate lievitare per 60 minuti |
12 Fatto | Quarto impastoAggiungete 120g di zucchero al terzo impasto e Impastate |
13 Fatto | |
14 Fatto | |
15 Fatto | |
16 Fatto | |
17 Fatto | |
18 Fatto 3 minuti | |
19 Fatto 75-120 minuti | Coprite e lasciate lievitare fino a che l'impasto non raddoppia di volume (dai 75 ai 120 minuti) a seconda della temperatura |
20 Fatto | Formatura Colomba PasqualeRovesciate la pasta sul tavolo di lavoro e schiacciatela per sgonfiarla |
21 Fatto | |
22 Fatto | |
23 Fatto | |
24 Fatto | |
25 Fatto | |
26 Fatto 60 minuti | Mettete a lievitare in un luogo al riparo dagli spifferi. |
27 Fatto | Preparazione Glassa Colomba PasqualeTritate le mandorle con lo zucchero fino ad ottenere una polvere senza grumi |
28 Fatto | Aggiungete l'albume e montate il tutto |
29 Fatto | La glassa deve risultare piuttosto cremosa. Se e' troppo liquida, aggiungete un po' di zucchero |
30 Fatto | Farcitura Colomba Pasquale |
31 Fatto | |
32 Fatto | |
33 Fatto | |
34 Fatto | |
35 Fatto | |
36 Fatto | |
37 Fatto 40-50 minuti | Cottura |
38 Fatto | |
39 Fatto | Sfornate e lasciate raffreddare |
40 Fatto | Ecco un paio di colombe fatte con questa ricetta utilizzando lo stampo comprato! |
Sono in ritardissimo.. finita adesso.. sarà la colomba di Pasquetta.. l’aspetto e il profumo sono meravigliosi.. grazie..
Roberta
Ho seguito passo passo la tua ricetta e il risultato è stato… spettacolare! Non avrei mai pensato di riuscire a fare una colomba così buona e così soffice al primo colpo!
Grazie e complimenti!
riuscita perfetta!!! ciao da genova…moglie di Marco…ti ricordi? Serena e Santa Pasqua!
Ottimo. Marco e di cognome?
ramorino, lavorava con Benaglio e amico di Mauro Tassoni
Belin se me lo ricordo!!! mi ha insegnato a rovinare l’affilatura delle forbici per splellare i fili elettrici senza tagliare il filo. Salutamelo tanto. Auguri!!
Ciao Vittorio, Colomba sfornata!! E’ bruttina perché non avevo alternative che farla in una teglia rotonda.. ma va beh, Diciamo che posso migliorare..! E’ un po’ piatta ma il gusto c’è!! Ricetta Fantastica. Ho seguito pedissequamente le tue indicazioni tuttavia l’impasto non si è ‘incordato’, dopo che ho inserito il… Read more »
Forse farina manitoba troppo debole. Che impastatrice usi?
Ah ecco, la farina.. forse devo cercarne una meno “da supermercato”.. Circa l’impastatrice ho una “possente” Kenwood KMC030..
Alessia ho avuto un problema analogo, ho anche io ho kenwood ma modello più basico rispetto al tuo, dopo mezz’ora scarsa ho fatto la prova della calza di nylon, diciamo così, e la consistenza sembrava al 90% perfetta, ho quindi proseguito per altri dieci minuti ed ho rifatto la prova… Read more »
Ciao Vittorio! Ho provato oggi a fare la colomba.. è stato faticoso fare tutto il procedimento a mano… Mane sono pienamente soddisfatta! Grazie per aver condiviso la tua ricetta fantastica e avermi dato l’opportunità di realizzare un dolce così spettacolare alla vista e al gusto! Grazie davvero! Saluti dalla tua… Read more »
Sono molto contento