Ingredienti
-
Per una teglia da 25x40 cm.
- 190 g Acquaa temperatura ambiente
- 300-310 g Farina Tipo 0 W260-280di media forza (12% proteine o W260-W280)
- 20 g Olio Extra Vergine di Oliva
- 7 g Sale
- 3 g Maltooppure di miele o di zucchero, il malto lo trovate in erboristeria o nei negozi Naturasi
- 17 g Lievito di Birraoppure 6 g Lievito di birra secco
Istruzioni
Questa video ricetta della focaccia genovese è l’originale del nonno Beppe (Viarengo) adattata negli anni per funzionare nell’ambiente di casa. La video ricetta contiene le istruzioni passo per passo per fare la focaccia nel forno di casa come quella che si compera nel panifici Genovesi. Più’ sotto trovate la ricetta con ingredienti e procedura che potete stampare e tenere in cucina. Se non avete la planetaria, potete vedere come si impasta a mano cliccando qui o provare le altre ricette della focaccia semplificata che trovate qui.
Questa ricetta vi permette di ottenere una focaccia Genovese croccante fuori e morbida dentro. Se preferite la focaccia piu’ sottile e morbida, provate quest’altra ricetta per la Focaccia Genovese Morbida.
Se non avete 3 ore di tempo per preparare la focaccia genovese fatta in casa, potete farla il giorno prima e metterla a lievitare in frigo come spiegato in questo altro video.
Per questa ricetta vi consiglio vivamente la farina tipo 0 etichetta blu del mulino Bogetto che ha espressamente prodotto per la nostra ricetta della focaccia genovese. La potete acquistare con fiducia cliccando qui.
Video Ricetta della Focaccia Genovese
Se non avete l’impastatrice, cliccate qui per il video che spiega come impastarla a mano.
Se ne volete acquistare una ecco alcune informazioni sulle migliori planetarie sul mercato.
Io uso circa 500 g di pasta per una teglia 25 x 40 cm.
Per calcolare la quantità’ di pasta necessaria per teglie di dimensioni diverse cliccate sul foglio di calcolo qui sotto.
Condividete le vostre esperienze, domande e suggerimenti per migliorare la ricetta nei commenti qui sotto! Mandatemi le foto su [email protected]. Grazie!!!
Passaggi
1 Fatto | Sciogliere Acqua, Sale, Malto ed Olio. |
2 Fatto | |
3 Fatto | Aggiungere il Lievito ben sbriciolato. Se usate il lievito secco, scioglietelo in un po' di acqua tiepida (30c) che tenete da parte dalla quantità di acqua iniziale. L'acqua non deve essere troppo calda o rovinate il lievito. |
4 Fatto | Lavorare la pasta aggiungendo la farina restante fino ad ottenere un impasto compatto ma non duro (vedi video) |
5 Fatto | |
6 Fatto | Vedrete che dopo aver riposato la pasta sarà molto più' asciutta e più facile da gestire. |
7 Fatto | |
8 Fatto | |
9 Fatto | Versare nel centro della teglia un po' di olio. |
10 Fatto | Deporre la pasta sulla teglia in corrispondenza dell'olio precedentemente versato. |
11 Fatto | Cospargere di olio la parte superiore della pasta (con un pennello o con le dita in modo che la pasta non sviluppi una crosta). |
12 Fatto | |
13 Fatto | |
14 Fatto | |
15 Fatto | |
16 Fatto 30 minuti | Lasciare riposare circa 30 Minuti (dare cioè' tempo alla pasta di lievitare un po'). |
17 Fatto | |
18 Fatto | |
19 Fatto | |
20 Fatto | |
21 Fatto | |
22 Fatto | Lasciare lievitare almeno 60-75 minuti. I tempi di lievitazione dipendono molto dalle condizioni climatiche. Se fate piu' di una focaccia, potete lasciare lievitare le altre anche di piu'. Specialmente d'inverno le focacce posso lievitare anche 2 o piu' ore. Fate solo attenzione a non sbatterle quando le mettete in forno. Per rallentare la lievitazione potete farle lievitare in un luogo meno caldo o addirittura bloccare la lievitazione mettendole in frigo e poi tirarle fuori circa 90 minuti prima della cottura. |
23 Fatto 15-20 minuti | CotturaInfornare nel forno gia' caldo e cuocete a 220-240 gradi per 15-20 minuti. Ogni forno e' diverso e i tempi possono variare considerevolmente. |
24 Fatto | Siate gentili nell'infornare la teglia per evitare che movimenti bruschi facciano collassare la pasta lievitata. |
25 Fatto | |
26 Fatto |
[…] While my favourite focaccia is just the typical plain, oily(E.V olive oil of course!), delicately salted (no rock salt used here) Genovese focaccia vivalafocaccia […]
Buongiorno, vorrei sapere se posso usare questa ricetta anche per fare delle focaccine piccole, e in caso come calcolare le quantità di ingredienti visto che calcolare la misura delle teglie non mi è utile nel caso delle focaccine. Grazie in anticipo!
Sono anni che uso la tua ricetta e mi e sempre venuta una focaccia sta buona ma negli ultimi mesi mi viene sempre buona ma mi si attacca alla teglia come mai?e sempre la stessa teglia
Ciao Vittorio seguo i tuoi video da tempo e solo ora mi sono iscritto. I complimenti sono d’obbligo. Io vivo in Ucraina e qui purtroppo come saprai scarseggiano di materie prime per lievitati e non solo,(se si trovano sono una pessima imitazione) così me le faccio mandare dall’italia. Vorrei fare… Read more »
Guarda se ti piace questa formula https://vivalafocaccia.com/ricette/bordi-di-focaccia/
Se invece vuoi fare delle focaccine tonde guarda qui https://vivalafocaccia.com/ricette/focaccine-ripiene-di-nutella/
Puoi calcolare le dimensioni che vuoi usando il calcolatore che trovi nella ricetta in base anche alle teglie che trovi.
Facci sapere!
Ricetta provata piu’ volte, e’ sempre un successo! Nulla da invidiare alla focaccia del novese, mio luogo d’origine. E’ uno SPETTACOLO!