Video Ricetta Panettone Semplice Senza Impastatrice (No-knead)

Condividi con i tuoi amici:

Oppure puoi copiare e condividere questo url

Ingredienti

Lievitino
Acqua 110 g A temperatura ambiente
Farina Manitoba (W320-380) 110 g
Lievito di Birra 15 g Impasto Principale o 5 g di lievito secco
Impasto Principale
Acqua 110 g
Olio Extra Vergine 90 g (oppure 115 g di Burro Fuso ma Non Caldo)
Tuorlo D'uovo 80 g Circa 4
Zucchero a Velo 120 g Potete usare lo zucchero di canna, magari frullatelo
Farina Manitoba 0 o 00 (W320-380) 330 g
Uvetta o Gocce di Cioccolato 220 g
Aroma di Vaniglia 3 g
Scorza di Mezzo Limone 5 g (Circa)
Aroma di Rhum 3 g Opzionale
Sale 5 g

Aggiungi ai preferiti

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Video Ricetta Panettone Semplice Senza Impastatrice (No-knead)

Ricetta Panettone Senza Impastatrice

Qualità:
    Cucina:

      Ingredienti

      • Lievitino

      • Impasto Principale

      Istruzioni

      Oggi vi propongo la video ricetta del panettone senza impastatrice, una ricetta veramente alla portata di tutti. Ringrazio Roberto Guerrini che me l’ha suggerita. Grazie!!

      Avevo in passato utilizzato le tecnica del no-knead, cioe’ del pane senza impasto molte volte per fare il pane, ma non l’avevo mai provato per i lievitati alti. Trovate le mie ricette per il pane senza impastatrice cliccando qui. Questa tecnica della panificazione, resa famosa da fa Him Lahey nel suo libro “My Bread“, si basa sullo sviluppare il glutine nell’impasto non manipolando la pasta, bensi’ lasciando l’impasto a lievitare a lungo. Infatti, anche in questo modo, le proteine della farina si trasformano in glutine che e’ il componente naturale che rende elastica la pasta. Vi consiglio questo video-articolo sulle farine per capire il motivo per cui servono farine forti, cioe’ ad lato contenuto proteico, per fare i panettoni, e questo altro articolo che spiega come fare il pane con i buchi nella mollica grossi ed infine questo post dove spiego il glutine.

      Ma torniamo alla nostra ricetta per fare il panettone senza impastatrice. Questa ricetta prevedere la creazione di un lievitino, lievitazione, un impasto principale, lievitazione formatura e lievitazione finale. I tempi di lievitazione variano molto in base alla temperatura ambiente. Un modo conveniente per fare questa ricetta e’ di impastare il lievitino verso le 8-9 di sera, l’impasto principale prima di andare a letto, poi lo fate lievitare a temperatura ambiente sotto i 20c tutta la notte, la mattina fate la formatura, lasciate lievitare il panettone fino al raddoppio del volume, quindi lo infornate. Se avete fretta, potete accelerare la lievitazione mettendo l’impasto e poi il panettone a lievitare in una ambiente con temperatura di 25-30c. Si accorceranno molto i tempi. Ricordate che la fretta e’ la nemica della panificazione e le lievitazioni piu’ lunghe tipicamente permettono di ottenere risultati migliori) sempre che non si lasci lievitare troppo l’impasto al di la’ del raddoppio del volume.

      Se non vi piace usare l’olio per questa ricetta, sostituitelo tranquillamente don 115g di burro fuso ma non caldo.

      Siccome ero senza stampi per panettoni, me ne sono costruito uno mio utilizzando la carta forno. Trovate tutte le istruzioni per farvelo anche voi cliccando qui.

      Video Ricetta Panettone Senza Impastatrice

      Passaggi

      1
      Fatto
      10 Minuti

      Preparazione Lievitino

      Sciogliete il lievito nell'acqua a temperatura ambiente
      Aggiungete la farina e mescolate fino a che la farina non sia assorbita (circa un minuto)

      2
      Fatto
      2 Ore

      Lievitazione Lievitino

      Coprite e fate lievitare fino al raddoppio del volume. A seconda della temperatura ambiente ci vorra' da 1 a due ore

      3
      Fatto
      10 Minuti

      Preparazione Impasto Principale

      Versate tutto il lievitino dentro all'acqua tiepida
      Aggiungete le uova e mescolate

      4
      Fatto

      Aggiungete gli aromi
      Aggiungete i canditi (o le gocce di cioccolato)
      Il sale e mescolate

      5
      Fatto

      Unite l'olio e lo zucchero a velo e mescolate. Se volete potete usare il burro (115g) fuso ma non caldo

      6
      Fatto

      Infine aggiungete la farina e mescolate fino a che la farina non sia completamente assorbita (30-60 secondi circa)

      7
      Fatto

      Lievitazione Impasto Principale

      Coprite bene e fate lievitare fino al raddoppio del volume. A seconda della temperatura ci vorranno dalle 2 alle 8 ore.
      Se avete fretta, mettete l'impasto a lievitare nel forno spento con la luca spenta.

      8
      Fatto

      Formatura Panettone

      Vedete nella foto e nella video ricetta come l'impasto sia raddoppiato di volume
      Spolverizzate il piano di lavoro con la farina
      Rovesciare l'impasto sul tavolo

      9
      Fatto

      Infarinatevi le mani
      Schiacciate la pasta e piegatela in tre

      10
      Fatto

      Sollevate la pasta utilizzando una spatola
      spolverizzate nuovamente di farina il tavolo e ripetete le pieghe 3-4 volte fino a quando non sentite che la past sia diventate elastica.
      Per vedere se siete al punto giusto, premete a ondo un dito nell'impasto e quindi sollevatelo velocemente. Se la pasta torna su quasi come prima si schiacciarla, avete finito. Guardate bene la video ricetta per vedere la consistenza della pasta

      11
      Fatto

      Mettete la pasta nello stampo da Kg. (18 cm. di diametro, 11-12 cm di altezza)
      Mettete a lievitare fino a quando raddoppia di volume (dovrebbe arrivare vicino alla cima del bordo dello stampo
      Io metto i miei impasti a lievitare nel forno spento chiuso e con un pentolino di acqua bollente che tiene l'ambiente bello umido cosi' la superficie del panettone non fa la crosta e lievita bene.

      12
      Fatto
      50 minuti

      Cottura Panettone

      Infornate a forno gia' caldo 180 c statico per circa 50 minuti
      Fate la prova dello stuzzicadenti per vedere quando e' cotto

      13
      Fatto

      Conservazione

      Per conservare il panettone anche 10-15 gg lasciatelo raffreddare per 3-4 ore
      Chiudetelo ermeticamente dentro un sacchetto
      Buone feste a tutti!!!

      14
      Fatto

      Ecco l'interno del panettone, non male. Chiaramente se volete un risultato superiore, usate la ricetta tradizionale che trovate qui su questo blog nelle video ricette dei panettoni.

      15
      Fatto

      Ecco la foto della sezione

      Recensioni Ricetta

      Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, utilizza il modulo qui sotto per scriverne una

      Scrivi la tua recensione

      Stampo Panettone Fatto in Casa
      precedente
      Stampo Panettone Milanese di Natale Fatto in Casa
      prossima
      Ricetta Pan Brioches Ripieno
      Subscribe
      Notify of
      guest

      19 Commenti
      Inline Feedbacks
      View all comments
      Giuliana Fusaro

      Ciao Vittorio! Ho utilizzato questo impasto per fare la colomba e ho preparato la glassa come da tue istruzioni. Risultato superlavito, da pasticceria! Ho raddoppiato le dosi del panettone e ho fatto 2 colombe gigantesche!!!! Graziemille!!!!!

      Simonetta

      Ciao , ottima ricetta! Si può sostituire il lievito di birra con lievito madre solido? Grazie!

      Annasilvia

      Appena sfornato è uno spettacolo e pensa ho usato farina tipo 1 ciao carissimo e simpaticissimo Vittorio

      Giuliana Fusaro

      Ciao Vittorio. Ho utilizzato l’impasto per fare il panettone gastronomico (solo 40 gr di zucchero). Super lievitatura, morbido, fragrante, perfetto!

      Eleonora

      Ciao ho già provato altre vostre ricette focaccia pizza colomba e sono venute benissimo.
      Purtroppo dopo 20 anni il mio forno mi ha abbandonato ne ho comprato uno a convezione.
      Come mi regolo con tempi e temperature. Con le lievitazioni. Mi puoi aiutare ? Grazie e complimenti per il blog

      19
      0
      Would love your thoughts, please comment.x
      ()
      x